Firmato l'accordo sul Polo funzionale Aeroporto

Draghetti, Delbono e Cofferati a palazzo Malvezzi

Visualizzazione della nuova area: la parte rossa indica il nuovo polo, il pallino rosso il nuovo casello autostradale a sud, quello giallo lo svincolo esistente, quello rosa (più piccolo in basso a destra) il People Mover
Visualizzazione della nuova area: la parte rossa indica il nuovo polo, il pallino rosso il nuovo casello autostradale a sud, quello giallo lo svincolo esistente, quello rosa (più piccolo in basso a destra) il People Mover
E' stato firmato martedì 15 luglio in Provincia l'Accordo territoriale per il Polo funzionale Aeroporto, tra Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Bologna, Comune di Calderara di Reno e Sab Aeroporto di Bologna.

Per la firma dell'Accordo erano presenti Beatrice Draghetti, presidente della Provincia di Bologna; Flavio Delbono, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna; Sergio Cofferati, sindaco di Bologna; Matteo Prencipe, sindaco di Calderara di Reno e Giuseppina Gualtieri, presidente dell'Aeroporto di Bologna.
Erano presenti anche Giacomo Venturi, vicepresidente della Provincia con delega alla Pianificazione territoriale e Virginio Merola, assessore all'Urbanistica del Comune di Bologna.

L'Accordo stabilisce le politiche urbanistiche e territoriali per lo sviluppo del Polo funzionale dell'Aeroporto.
Gli obiettivi sono:
- qualificare l'aeroporto come portale strategico internazionale per l'accessibilità del sistema economico bolognese ed emiliano-romagnolo
- garantire la sostenibilità e il corretto inserimento del polo funzionale nel contesto territoriale bolognese.

Gli assetti territoriali condivisi prevedono:
- la creazione di una nuova aerostazione di 90.000 mq ad ovest di quella attuale, soggetta a concorso internazionale di progettazione;
- l'inserimento di nuove funzioni complementari all'interno del Polo funzionale pari a 40.000 mq per attività direzionali, congressuali, ricettive e commerciali;
- un nuovo terminal di Logistica-Merci;
- la costruzione di nuovi parcheggi dagli attuali 5.000 posti a circa 9.000 posti auto;
- l'insediamento in prossimità del Polo di 25.000 mq per: funzioni di logistica aeroportuale, parcheggi in relazione a esigenze dello sviluppo aeroportuale e attività ricreative di livello urbano.

Le opere di interesse pubblico ambientali e di mobilità previste sono:
- un nuovo casello autostradale/tangenziale in ingresso diretto alla nuova aerostazione da sud
- la realizzazione della nuova Intermedia di Pianura da Calderara a Trebbo con un nuovo ponte sul Reno.
- Realizzazione di una fascia arborea di protezione ambientale lunga 3 km
- la realizzazione del Parco Lungo Reno, attraverso la cessione di aree per dotazioni territoriali e ambientali, alle quali applicare politiche di perequazione urbanistica previste dal PSC del Comune di Bologna; la quantità edificatoria maturata dalle aree adiacenti il fiume sarà trasferita all'interno del polo funzionale
- riduzione del 20% delle emissioni climalteranti per i nuovi interventi edilizi
- la realizzazione di una pista ciclabile fra Lippo e Bologna
- l'ampliamento della viabilità oggi esistente (via dell'Aeroporto, via Fornace, vie di collegamento con Calderara).

Gli investimenti di carattere economico da parte dei soggetti privati e di SAB per la realizzazione delle opere di mobilità e ambientali ammontano a circa 15 milioni di euro.

L'accordo infine indica il People Mover come il principale sistema di collegamento con la stazione centrale e la città. Due grandi porte della città, la Stazione e l'Aeroporto, che saranno profondamente rinnovate e potenziate, che saranno l'ingresso internazionale alla grande città metropolitana di Bologna, che offriranno nuove opportunità per la crescita economica e sociale della nostra comunità.

Alcuni dati: l'Aeroporto Marconi oggi e domani

Oggi
- 4.362.000 passeggeri nel 2007 (+8,9% su 2006)
- 499 mila ? utile netto 2007
- 43.000 mq di Aerostazione passeggeri
- 19 Gate di Imbarco
- 5.100 posti auto

Domani
- 10.000.000 passeggeri all'anno
- 90.000 mq di Nuova aerostazione passeggeri
- 9.000 posti auto
- Oltre 650 mil. ? di investimenti.

Link interno

Pianificazione territoriale

Link esterni

Regione Emilia-Romagna

Comune di Bologna

Comune di Calderara di Reno

Aeroporto