Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, proclamata nel 1992 con la risoluzione 47/3 dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e recentemente accolta anche dal Consiglio dell’Unione Europea, che il 26 novembre 2009 ha adottato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, istituendo, sempre nella data del 3 dicembre, la Giornata Europea delle persone con disabilità. La Giornata mira a promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutte le sfere della società e dello sviluppo e ad aumentare la consapevolezza della situazione delle persone con disabilità in ogni aspetto della vita politica, sociale, economica e culturale.
Nell'ambito del Piano per l'Uguaglianza della Città metropolitana di Bologna, mercoledì 3 dicembre alle ore 16 a palazzo Malvezzi (via Zamboni 13) si terrà l'incontro dal titolo "Io come soggetto di relazione. Saldare connessioni tra disabilità, comunità, affettività-sessualità", promosso da Città metropolitana e Comune di Bologna.
I lavori saranno aperti da Emily Clancy, vicesindaca Comune di Bologna e Roberta Toschi, consigliera delegata alla Disabilità.
Interverranno: Maximiliano Ulivieri (Diversity manager), Elisa Bortolazzi (assessora pari opportunità Comune di Ravarino, presidente del Forum Nazionale disabilità, fragilità e diversità, "Universal design come garanzia di relazione"), Eleonora Calagreti (psicologa psicoterapeuta, "Affettività e sessualità nelle persone con disabilità") e Caterina Di Loreto (educatrice esperta in educazione sessuale e OEAS, "Spazi di intimità, spazi di comunità: come e dove educare alla sessualità").
Per informazioni: pianoperluguaglianza@cittametropolitana.bo.it
Interpretando la Giornata internazionale delle persone con disabilità non solo come evento che vale per un unico giorno, ma soprattutto come simbolo di attenzione e impegno da assicurare ogni giorno, per tutto l’anno, verso la partecipazione e l’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva al patrimonio culturale da parte di tutte le persone, per il secondo anno consecutivo i Distretti Culturali della Città metropolitana e il Settore Musei Civici Bologna hanno coordinato una programmazione culturale che non si limita al solo giorno di martedì 3 dicembre, ma è estesa dal 29 novembre al 14 dicembre. Musei e luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana aderiscono alla ricorrenza con una progettualità e una comunicazione condivise. Sono 31 gli appuntamenti promossi da 17 realtà in 11 comuni del territorio metropolitano (Anzola dell’Emilia, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Dozza, Galliera, Imola, Pianoro, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Sant’Agata Bolognese).
Il programma completo degli appuntamenti è online nel sito web della Città metropolitana: www.cittametropolitana.bo.it/cultura/giornata_disabilita_2025
Tante anche le iniziative organizzate dai Comuni dell’area metropolitana e riunite in un unico calendario disponibile a questo link.