Gli antichi cereali, la filiera del pane e l'agricoltura biodinamica

Domenica 3 febbraio un convegno a Casteldebole

Pagnotte di pane
Pagnotte di pane
Si svolgerà domenica 3 febbraio nella sede della Scuola Steineriana "Maria Garagnani" il convegno "Ricerca sulla filiera del pane e della pasta con semi antichi di cereali in agricoltura biodinamica" (ore 9 via Morazzo 4/4, Casteldebole Bologna).
Si tratta del primo convegno che vuole costruire il filo virtuoso che lega gli antichi cereali alle più attuali tecniche colturali che rispettano la terra come l'agricoltura biodinamica e alle più corrette procedure di trasformazione; questo perché il nostro pane, la nostra pasta mantengano un alto valore qualitativo, un valido apporto nutrizionale e siano ugualmente gustosi e giovevoli alla salute.
Durante i lavori, che verranno aperti dall'assessore provinciale all'Agricoltura Gabriella Montera, un gruppo di relatori di diverse competenze racconterà le proprie conoscenze e i propri studi su temi dell'alimentazione e salute, coltivazione e vecchie varietà agricole, ecogastronomia e mense scolastiche.
A margine del convegno sarà allestita una piccola mostra con varietà antiche di cereali e un documentario/incontro con Vandana Shiva, fisica ed economista indiana, una delle scienziate più famose al mondo, è tra i massimi esperti internazionali di ecologia sociale. Nel documentario esprime il suo punto di vista riguardo a ogm (organismi geneticamente modifichati), globalizzazione, multinazionali, agricoltura e comunità locali, e l'esperienza della sua fattoria per la conservazione della biodiversità.
Il convegno è aperto a tutti.
E' richiesta solo la conferma di adesione anche al pranzo che verrà organizzato a base di pane e pasta biodinamici (per il quale è chiesto un contributo di 20 euro).

Per informazioni e iscrizioni
Scuola Steineriana "Maria Garagnani" via Morazzo 4/4 Casteldebole Bologna
tel. 051 6415398
fax 051 6415399
e-mail info@scuolasteineriana.org

Il programma del convegno

Ore 9 - Saluti di benvenuto dall'assessore all'Agricoltura della Provincia di Bologna Gabriella Montera

Ore 9.15 - Paolo Carnemolla presidente Pro B.E.R. Associazione dei Produttori Biologici e Biodinamici dell'Emilia-Romagna
Apertura lavori

Ore 9.30 - Franco Pedrini agricoltore e trasformatore biodinamico di Firenze
Ricerca sulle intolleranze alimentari, nello specifico, sulla pasta e il pane

Ore 10 - Matteo Giannattasio docente Università di Napoli Facoltà di Agraria
Allergie, intolleranze, qualità degli alimenti

Ore 10.45 Dibattito

Ore 11 Pausa caffè

Ore 11.20 - Gianni Tamino docente Università di Padova Facoltà di Biologia
L'insorgenza delle intolleranze e allergie alimentari come conseguenza della diffusione di OGM

Ore 12 Dibattito

Ore 12.15 - Valeria Ghelli esperta di alimentazione macrobiotica
L'alimentazione per la crescita interiore

Ore 12.40 - Pranzo biodinamico in compagnia del panettiere Serafini e le sue specialità appena sfornate

Ore 14 - Stefano Benedettelli docente Università di Firenze dip. Agraria
Caratterizzazioni qualitative di germoplasma di antiche varietà di frumento

Ore 14.45 Dibattito

Ore 15 - Marco Bertelli ricercatore biodinamico
Le varietà antiche di cereali in agricoltura biodinamica

Ore 15.45 Dibattito

Ore 16 Pausa caffè

Ore 16.15 - Stefano Pescarmona Università di Scienze gastronomiche Pollenzo Cuneo
Buono, pulito e giusto: principi di enogastronomia

Ore 16.45 - Daniela Guerra capogruppo Verdi Regione Emilia-Romagna
Mense scolastiche e alimentazione biologica

Ore 17.15 Chiusura lavori