Torna anche quest’anno IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, festival dedicato al turismo responsabile, giunto all'VIII edizione. Dal 23 al 29 maggio a Bologna si analizzerà il rapporto che unisce innovazione sociale e turismo attraverso convegni, workshop, presentazioni di libri, proiezioni, spettacoli e, naturalmente, itinerari turistici a piedi, in treno e in bicicletta. L’obiettivo è dare voce alle realtà più innovative sul territorio che, con la loro creatività, possono offrire al cittadino-turista uno sguardo diverso sulla città e i suoi dintorni.
Tra le sedi di questa edizione, due spazi cittadini recuperati e trasformati in luoghi di aggregazione, innovazione e produzione culturale: Le Serre dei Giardini, riaperte lo scorso anno dall’associazione Kilowatt, e Dynamo - La Velostazione di Bologna, animata dall’associazione Salvaiciclisti di Bologna. Ma anche progetti innovativi come l’Ostello We_Bologna, o il Kinodromo, che valorizzano la cultura glocale attraverso spazi di visione nuovi.
Il festival ha il patrocinio della Città metropolitana di Bologna.
Fra gli appuntamenti che arricchiscono il festival:
IT.A.CÀ e Bologna Welcome mettono a disposizione un premio di 30.000 euro per promuovere le migliori pratiche e i progetti più innovativi nel campo del turismo culturale, enogastronomico e cicloturistico, a Bologna e nel territorio metropolitano.
* Premiazione venerdì 27 maggio presso Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio
Per tutti gli amanti del social network dedicato alla fotografia e agli effetti fotografici in collaborazione con @Twiperbole verrà lanciato un contest dedicato alla bicicletta in Emilia-Romagna: #biciviaggiare2016.
* Premiazione sabato 28 maggio presso Dynamo - La Velostazione di Bologna
IT.A.CÀ e Ecobnb promuovono una piattaforma per condividere esperienze e luoghi unici, promuovendo il viaggio come esperienza autentica e responsabile. In gara ci sono le proposte di ospitalità più fantasiose e sostenibili.
* Premiazione giovedì 26 maggio presso Ostello We_Bologna
Il concorso è gratuito, la formula scela è molto semplice: tutti, professionisti dell’ospitalità e non, possono proporre la propria idea di ospitalità; può essere una cena con prodotti locali a casa propria, un itinerario a piedi o in bicicletta in città o in campagna, una visita alla propria azienda agricola. L’unica regola è quella dell’eco-sostenibilità, le proposte devono rispettare l’ambiente.
Fino al 26 maggio, giorno della premiazione dei vincitori, chiunque potrà pubblicare la propria proposta di ospitalità sul sito di Adotta un turista (http://www.adottaunturista.org) e tutti potranno votare, attraverso un semplice like, la proposta più originale ed interessante. Le tre più votate vinceranno un weekend per due persone in bellissime strutture ricettive eco-sostenibili.
Info
Depliant -
presentazione(814 KB)
Depliant -
programma(345 KB)