La Sagra della Badessa di Ozzano dell’Emilia festeggia 40 anni e torna ad animare il territorio nel weekend del 24 e 25 maggio: un evento organizzato dalla locale Proloco e patrocinato dal Comune, che nell’area antistante il Municipio (in via Repubblica e a ridosso della via Emilia) vedrà la rievocazione del leggendario amore tra la Beata Lucia, Badessa di Settefonti, e il cavaliere Diatagora Fava detto Rolando. Saranno presenti arcieri e sbandieratori, giochi medievali per tutte le età, rievocazioni, dimostrazioni di combattimenti tra gruppi storici, cortei, mostre di antichi mestieri e culturali, il mercato medievale e moderno, stand gastronomici aperti da sabato 24 maggio dalle 17 e domenica 25 alle 12, senza dimenticare le numerose attività in programma al Borgo e presso l’antica torre di San Pietro: nella storia avamposti medievali di protezione.
Al Borgo di San Pietro sabato 24 ci sarà l’apertura straordinaria della Torre per tutti e due giorni della manifestazione e domenica 25, a partire dalle ore 10, sarà allestito un campo medievale a cura della Società dei Vai, con lo sfondo musicale di Natalia Ciarocchi. Per la giornata di domenica sarà messa a disposizione una navetta gratuita che, con corse ogni mezz’ora, porterà le persone dal capoluogo (area Municipio) fino al Borgo.
Durante il fine settimana il comune sarà suddiviso in tre terzieri:
• blu: area collinare, che simboleggia la liberazione del Cavalier Rolando
• rosso: area dell’antica via Emilia, che rappresenta il sangue versato nelle lotte
• verde: area della Bassa, legata alla terra e ai suoi prodotti.
Annullo filatelico speciale - Tra le novità di quest’anno e per celebrare il 40esimo anniversario della manifestazione gli appassionati e collezionisti - nella giornata di domenica 25 maggio, dalle 14:30 alle 19:30 - troveranno una postazione con il timbro commemorativo ideato dalla giovane designer locale Irene Mercuro.
E per i più coraggiosi sarà possibile fare l'esperienza dell’Escape Room -‘La strega oscura’, adatta dai 7 anni in su. Per partecipare è necessaria la prenotazione, scrivendo a info@prolocozzano.it
Il programma dettagliato
SABATO 24 MAGGIO
Ore 17 Apertura Mostre:
- Storia della Beata Lucia da Stifonti" (atrio del Comune)
- Mostra CARTE a cura dell'Associazione per le Arti Figurative di Ozzano dell'Emilia presso Nido D'Infanzia Girotondo
- Mercato a cura de "Schola Hominum Burgi*
- Mercato del Creativi a cura dell'Associazione "CreArtisti"
Dalle 18 Escape Room. presso giardino Scuole M. Minghetti alle 23.00 "La Strega Oscura" prenotazione obbligatoria
Ore 19 Ritrovo dei Terzieri alle Partenze nei tre punti del paese
Ore 19 Intrattenimenti Itineranti a cura de "L'Ordallegri" (area festa)
Ore 19.30 Sosta e Benedizione davanti la Chiesa di Sant'Ambrogio
Ore 19,45 Arrivo del Corteo davanti al Comune e Presentazione Stendardo
Ore 20 Arrivo del Corteo al Campo e Saluto delle Autorità
Ore 20,15 Esibizione sbandieratori, Musici e Uomini d'Arme "Terra del Sole"
Ore 20,30 Spettacolo Falconeria "Surprise"
Ore 21.15 Armigeri della Compagnia d'Arme delle Spade di Castenaso nel Torneo della Beata Lucia
Ore 21.45 Esibizione sbandieratori, Musici e Uomini d'Arme "Terra del Sole"
Ore 22 Spettacolo "Una discesa agli Inferi" a cura de "L'Ordallegri"
Ore 23 Chiusura Festa
Programma al Borgo San Pietro
Torre aperta al pubblico a cura dell'Associazione Le Mura - Il Giardino del Borgo
Stand gastronomici aperti sabato dalle ore 17 e domenica dalle ore 12
Presso lo Stand Proloco vendita dei Biscotti della Badessa
Mercato Storico con Didattica e Dimostrazioni dei Mestieri del Medioevo (tra i quali sarà presente anche un calligrafo)
Giochi Storici a cura del Gruppo "Nobiltà e Contado"
Dimostrazioni di Tiro con l'arco e Didattica a cura degli "Arcieri dei Grafiti"
Dimostrazioni e Prova di Scherma Medievale a cura dell'Ass. Marozzo
Area Ludica. Giochi di Ruolo
DOMENICA 25 MAGGIO
Ore 10 Risveglio al Campo
Dalle 10 Apertura Mercato del "CreArtisti"
Dalle 12 Apertura Mostre:
-"Storia della Beata Lucia da Stifonti" (atrio del Comune)
- Mostra CARTE a cura dell'Associazione per le Arti Figurative di Ozzano dell'Emilia presso Nido D'Infanzia Girotondo
-Mercato a cura de "Schola Hominum Burgi"
Dalle 14 Escape Room, presso giardino Scuole M. Minghetti
Dalle 16 "La Strega Oscura" (prenotazione obbligatoria. Attività a pagamento)
Domenica 14.30-19.30 - Annullo Filatelico "40 anni della Sagra della Badessa"
Ore 17 Giochi per tutti animati dai Terzieri
Dalle 18 Escape Room, presso giardino Scuole M. Minghetti alle 22.00 "La Strega Oscura" (prenotazione obbligatoria. Attività a pagamento)
Ore 18 Armigeri della Compagnia d'Arme delle Spade di Castenaso nel Torneo del Cavalier Rolando
Ore 19 Ritrovo dei Terzieri e formazione del Corteo in via dell'Ambiente Ore 19.00 Intrattenimenti Itineranti a cura de "L'Ordallegri" (area festa)
Ore 20 Arrivo del Corteo al Campo
Ore 20, 15 Spettacolo Falconeria "Surprise"
Ore 20.30 Esibizione sbandieratori, Musici e Uomini d'Arme "Terra del Sole"
Ore 21 Armigeri della Compagnia d'Arme delle Spade di Castenaso in Duelli e Combattimenti
Ore 21.15 Esibizione Sbandieratori, Musici e Uomini d'Arme "Terra del Sole"
Ore 21.30 Giochi vari, Intrattenimento a cura de "L'Ordallegri" Ore 22. 10 Premiazione "Palio dell'Oca". Saluto delle Autorità e ringraziamenti Finali
Ore 22.40 Spettacolo Pirotecnico
Circa 23.00 Chiusura Sagra della Badessa 2025
Programma al Borgo San Pietro
Ambientazione Storica a cura della Compagnia dei Vai, didattica e vita da campo
Torre aperta al pubblico a cura dell'Associazione Le Mura - Il Giardino del Borgo
Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18,30 ogni 30 minuti servizio gratuito con bus navetta che collegherà l'area della festa con il Borgo di San Pietro