Come ogni prima domenica del mese ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e al MUV-Museo della civiltà villanoviana di Castenaso.
Bologna
La Pinacoteca Nazionale vi aspetta sabato alle 17 con "I simboli nell'arte: significato e immagine nei secoli". Attraverso le opere della Pinacoteca saranno indagate le origini e il significato di alcuni simboli, illustrandone l’evoluzione nel corso dei secoli. Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso; prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it.
Musei Civici: il Museo Archeologico ospita la mostra "Che Guevara Tú y Todos". Il racconto dell'uomo dietro il mito: le domande, i dubbi, gli affetti, gli ideali. Un viaggio immersivo nel tempo e nella storia, alla scoperta di un'icona del Novecento.
Domenica alle 15 il Museo propone un laboratorio con visita per bambine e bambini 8-11 anni a cura di Aster. Un viaggio alla scoperta dei segreti dell'arte nell'antico Egitto e delle tecniche utilizzate per decorare templi e tombe che ci permetterà di realizzare un'opera d'arte in stile egizio. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa. Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare.
Sabato e domenica ingresso gratuito a Casa Carducci e Museo civico del Risorgimento in occasione delle "Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri". Con visite accompagnate e quattro visite guidate gratuite. Visite accompagnate: per la particolare tipologia del museo, la visita è sempre accompagnata. Il gruppo dei visitatori non può superare le 10 persone. Normalmente i tempi di attesa sono brevi, inferiori ai 30 minuti. Non è necessaria la prenotazione. Visite guidate sabato 5 aprile, ore 16 e ore 17; domenica 6 aprile, ore 11 e ore 12. In questi orari la casa museo sarà visitabile solo partecipando a una delle visite guidate, fino a esaurimento posti. Le visite guidate sono su prenotazione. Per prenotare lasciare nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico: fino al venerdì precedente (alle ore 15), mandando un'email a casacarducci@comune.bologna.it; venerdì pomeriggio (dopo le 15), sabato, domenica e festivi telefonando alla biglietteria al numero 051 2196520.
Domenica alle 15 "Armonie di storia, armonie di danza" al Museo Medievale, per scoprire arte, musica, costumi e balli, in compagnia degli allievi dei Laboratori di Danza Rinascimentale e Barocca tenuti da Bruna Gondoni e Alessia Branchi. L'evento è curato da 8cento APS. Seguirà la visita guidata al Museo con Ilaria Negretti. Ingresso a pagamento.
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.
Musei d'Ateneo: domenica alle 16 visita guidata ai dipinti murari del Museo di Palazzo Poggi, per adulti e famiglie con bambini/e da 8 anni in su. Sabato alle 11 la Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" propone la visita guidata "Com'era profondo il mare", per scoprire i cambiamenti ambientali che hanno modificato la nostra penisola e osservare le testimonianze fossili delle antiche faune marine. Per adulti e famiglie con bambini/e da 6 anni in su. La Collezione di Mineralogia "Luigi Bombicci" vi aspetta domenica alle 11 con una visita guidata a rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici. Iniziativa per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su.
Sabato e domenica alle 11 all'Orto Botanico visita alla scoperta dei "tesori nascosti" dell'Erbario dell’Università di Bologna, solitamente chiuso al pubblico, che custodisce collezioni uniche e dal grandissimo valore storico e scientifico. Tra le raccolte cinquecentesche spicca il maestoso erbario di Ulisse Aldrovandi, importante naturalista bolognese e fondatore del primo Orto Botanico di Bologna (1568). Per adulti e famiglie con bambini da 12 anni in su.
La Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" vi aspetta sabato alle 11 con la visita "Modelli stupefacenti e vaccini d'altri tempi", per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
In occasione della mostra MAST Photography Grant on Industry and Work 2025, Fondazione MAST propone visite guidate gratuite per conoscere e approfondire la mostra in corso. Le visite sono disponibili, su prenotazione, tutti i giorni da martedì a domenica. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i finalisti di "MAST photography grant on industry and work 2025", attraverso un percorso guidato con un mediatore e la proiezione del video 'Le voci dei finalisti: racconti di industria, lavoro e migrazione' in cui gli stessi protagonisti raccontano la loro esperienza artistica. Scopri di più e prenota qui.
A palazzo Boncompagni potete ammirare "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo", a cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra di quaranta opere crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e il nostro presente. Fino al 30 aprile 2025.
Imola
Sabato e domenica Palazzo Tozzoni partecipa alle Giornate internazionali delle Case museo dei personaggi illustri: per l'occasione è previsto l'ingresso con tariffa ridotta per tutti coloro che verranno a visitare la casa museo di Palazzo Tozzoni negli orari di apertura al pubblico, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per i residenti a Imola la domenica mattina l'ingresso è sempre gratuito.
Castenaso
Al MUV – Museo della civiltà Villanoviana sabato alle 10.30 è in programma "Scrivere in Etrusco" laboratorio per adulti. Domenica alle 16.30 la guida, in abiti ottocenteschi, vestirà i panni della coltissima moglie di Giovanni Gozzadini per raccontare l’avventura archeologica che visse al fianco del marito, scopritore dei primissimi reperti villanoviani nel 1853. I visitatori saranno poi accompagnati alla scoperta della collezione stabile del MUV e della capanna villanoviana. Costo della visita guidata 2,50 euro. Info e prenotazioni: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Marzabotto
Al Museo Nazionale Etrusco è arrivato l'orario estivo: dal lunedì alla domenica aperto dalle 11.15 alle 18.30 (orario continuato).
Dozza
Domenica alle 16 il Museo della Rocca ospita la rassegna "Sorsi di Cultura. Letture e chiacchiere con tè". Il primo incontro è con l'autrice Erika Maderna che parlerà del suo libro "La memoria nelle mani. Storie, tradizioni e rituali delle levatrici" (Aboca, 2024). E ancora, da sabato e fino al 3 maggio, in occasione delle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione, il Museo ospita la mostra "Resistenza in Rocca", a cura di Marco Orazi (C.I.D.R.A. di Imola) che racconta la 36° Brigata Garibaldi "Alessandro Bianconcini". Inoltre, prosegue l'esposizione "New Citizens" di Karin Andersen.
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" domenica alle 17, nell'ambito della Festa Internazionale della Storia", conferenza di Ombretta Zanetti "La vita immaginaria e le fiabe popolari bolognesi". Si parlerà delle "Favole bolognesi" di Carolina Coronedi Berti, traduzione di Ombretta Zanetti. Letture di Maurizia Lazzarini e Fiorenza Giorgis. Ingresso gratuito. Inoltre, il Museo ospita la mostra fotografica "Emozioni in bianco e nero. Sguardi, tracce, memorie" di Lidia Sasdelli. L'esposizione è visitabile nei giorni 5 - 6 - 12 - 13 - 25 - 26 - 27 aprile, dalle ore 16 alle ore 19. Ingresso gratuito.
San Giovanni in Persiceto
Venerdi alle 21 al Planetario “Dal tempo degli antichi al tempo di oggi”. Conferenza e proiezione del cielo a cura di Marco Cattelan e Luca Angeretti. Consigliato dai 13 anni in su. Domenica alle 15.30 vi aspetta “Il cielo di giorno: osserviamo il sole e la luna al telescopio”, appuntamento consigliato dai 7/8 anni in su.
Domenica al 15.30 il Laboratorio dell'insetto propone “Insetti… da record”. Un laboratorio per esplorare le meraviglie del regno degli insetti. Consigliato dai 5 anni in su. Per info: scrivere a segreteria@agenter.it oppure telefona dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757.
Inoltre, nell’ambito della Festa internazionale della Storia, domenica alle 13.45 in Piazza Malpighi a Crevalcore, parte "Nelle terre dei Pepoli e dei Bevilacqua. Gita in bicicletta nelle campagne, alla scoperta delle tracce storiche di due importanti famiglie crevalcoresi. Evento organizzato da Agen.Ter e FIAB Terred’Acqua. Info: fiab.terreacqua@gmail.com
Crevalcore
Il Museo dei Burattini "Leo Preti" vi aspetta domenica dalle 14.30 alle 16.30, ingresso gratuito. Il museo raccoglie un centinaio di maschere, diavoli, animali, maghi, streghe, fate e gentildonne, prodotti dal burattinaio crevalcorese Leo Preti, oltre a una ricca collezione di fondali, testimonianza di una tradizione radicata nella Pianura bolognese legata alla commedia dell’arte.
Valsamoggia
Entrano in vigore gli orari estivi del Museo Archeologico Arsenio Crespellani: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19. Sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Info sul sito del Museo.
Sasso Marconi
Sabato alle 18, negli spazi del settecentesco borgo di Colle Ameno, inaugura "Closer", mostra collettiva che esplora le connessioni tra tecnologia, arte e comunicazione nella società contemporanea. "Closer" rappresenta la tappa finale dell’omonima rassegna diffusa di arte contemporanea, promossa in occasione del 150° della nascita di Marconi per indagare la natura delle relazioni nell’era digitale attraverso il linguaggio dell'arte. Il percorso espositivo, allestito nelle sale di Villa Davia, comprende installazioni, sculture e creazioni interattive: opere che, traendo ispirazione dall'eredità scientifica di Guglielmo Marconi, invitano il pubblico a interrogarsi sul concetto di connessione ed esplorano la possibilità di creare legami con persone, oggetti e luoghi al di là della portata fisica. La mostra sarà visitabile fino al 24 maggio. Apertura sabato ore 14-18 e domenica ore 11-18 – Ingresso gratuito. Info: www.borgodicolleameno.it
San Lazzaro di Savena
Il Museo della Preistoria "L. Donini" per sabato alle 10.30 propone lo "Speciale: Nati per leggere". Per partecipare all'incontro, dal titolo "Un’immersione tra libri, suoni e letture a bassa voce" è obbligatoria la prenotazione a www.mediatecadisanlazzaro.it. Età consigliata da 1 a 4 anni. L'iniziativa è gratuita.
Domenica si comincia alle 11 con "L'archeologo" (L. Slegers). Lettura anmata e minilaboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni. Alle 15 tocca a "Un giorno da Archeologi!", laboratorio di simulazione di scavo archeologico per bambini e famiglie. Età consigliata dai 6 ai 10 anni. Infine, alle 16.30 "Mani sulla Pietra", una breve visita guidata dedicata agli strumenti in pietra rinvenuti nel nostro territorio e una dimostrazione di archeologia sperimentale che darà ai visitatori la possibilità di conoscere le materie prime utilizzate e di assistere alla realizzazione di molteplici strumenti litici, sotto la guida dell’esperto Carlo Pagani. L’esperienza si concluderà con la dimostrazione delle diverse tecniche di accensione del fuoco. Tutte le attività sono con prenotazione obbligatoria a: 051465132 - infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it