Castenaso
Il MUV - Museo della civilta Villanoviana vi aspetta giovedì 1 maggio dalle 15.30 alle 18.30. Non perdetevi la visita guidata tematica “I lavori dei Villanoviani” delle ore 16.30 per approfondire la civiltà Villanoviana e alcuni aspetti specifici delle attività produttive. Ingresso e visita guidata gratuiti. Prenotazione: 051-780021 oppure
muv@comune.castenaso.bo.it
Pianoro
Domenica alle 16, al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" inaugura la mostra "Il colore della musica", dipinti di Eugenio Amadori, a cura del figlio Willj Amadori. Esibizione delle violiniste Sara Polmoni e Nina Curatolo. Ospite il comico bolognese Pippo Santanastaso. La mostra sarà visitabile fino a domenica 15 giugno, sabato e domenica ore 16 - 19. Ingresso gratuito.
Il Museo dei Botroidi a Tazzola è aperto regolarmente tutti i giorni, se non piove, per visite libere. Se preferite una visita guidata scrivete al 3336124867.
San Lazzaro di Savena
Sabato alle 10.30 il Museo della Preistoria "Luigi Donini" va in Mediateca con "Un tortino di mammut” (J. Willis – T. Ross) e “Un mammut nel frigorifero” (M. Escoffier – M. Maudet), Lettura animata e minilaboratorio. Età consigliata da 3 anni. Iniziativa gratuita. Prenotazione obbligatoria sul sito www.mediatecadisanlazzaro.it
Domenica si torna in Museo: alle 11 “Caccia alla tigre dai denti a sciabola” (P.V. Oudheusden), lettura animata e mini laboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni. Alle 15 "Dritto al bersaglio!" laboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 6 ai 10 anni. Alle 16.30 "Alla scoperta dei segreti del Museo" visita guidata per adulti e bambini.
Per tutte le attività prenotazione obbligatoria al n. 051 465132 - infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it
Bologna
Apertura straordinaria il 1° maggio della Pinacoteca Nazionale, con orario prolungato dalle ore 9 alle 23, per l'occasione alle ore 20 visita di approfondimento sui capolavori delle sezioni del Medioevo e del Rinascimento. Verranno messi a confronto i capolavori dei protagonisti della scena artistica locale con le opere commissionate a pittori “forestieri”: tra gli altri Vitale da Bologna e Giotto, Francesco Francia e Raffaello, alla ricerca di connessioni e divergenze. Alla visita guidata si accede al costo del normale biglietto di ingresso alla Pinacoteca, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it, specificando nome e cognome dei partecipanti. Alle ore 21 concerto in aula Gnudi con una selezione delle Sei sonate per cimbalo, flauto e violino di Domenico Corri (1746-1825), eseguite dall’ensemble di Musica antica del Conservatorio di Bologna formato da Michela De Pasquale (clavicembalo), Renato Roncarati (violino) e Daniele Salvatore (Traversiere). Al concerto si accede al costo del normale biglietto d’ingresso al museo. Prenotazioni obbligatoria scrivendo a mn-bo.urp@cultura.gov.it specificando nome e cognome dei partecipanti.
I Musei Civici festeggiano due importanti ricorrenze: il 1° maggio il cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, antesignana del MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, e il 5 maggio il quarantesimo anniversario del Museo Civico Medievale. Per festeggiare i due compleanni insieme al pubblico, sono previste iniziative speciali e aperture straordinarie dalle ore 10 alle ore 19 con ingresso gratuito sia alle collezioni permanenti che alle mostre temporanee: giovedì 1° maggio al MAMbo e al Museo Morandi e lunedì 5 maggio al Museo Civico Medievale.
Inoltre, al Museo Archeologico è in corso la mostra “CHE GUEVARA tú y todos”, le Collezioni Comunali d’Arte ospitano “Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell’arte contemporanea”, e c'è tempo fino al 5 maggio per visitare la mostra “Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”.
In Certosa sabato alle 14 visita guidata "Bologna popolare". Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. Necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Per informazioni: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: se volete conoscere la Collezione di Anatomia Comparata e la storia evolutiva dei vertebrati, l'appuntamento è per venerdì alle 10.30, adatta dai 6 anni in su. Sabato alle 11 i visitatori della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" verranno accompagnati in un viaggio nel tempo, dagli albori della vita sulla Terra, fino ai giorni nostri. Le tappe di questo viaggio racconteranno l’evoluzione della vita e faranno conoscere antichi esseri viventi curiosi e affascinanti. Domenica alle 11 visita guidata al Museo di Palazzo Poggi dedicata allo studio dell’anatomia e alla nascita dell’ostetricia nel Settecento. Adatta dai 6 anni in su. La Collezione di Zoologia vi aspetta domenica alle 16 con "Esploriamo l'Appennino", visita guidata alla scoperta della fauna appenninica italiana. Adatta dai 6 anni in su.
Domenica alle 16, tra le sale della Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci" potrete osservare rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici. La visita guidata vi farà scoprire come questo ricco patrimonio ha “trovato casa” nell’imponente edificio di Porta San Donato. Infine, sabato alle 11 e alle 16 visita guidata all'Erbario dell’Università di Bologna e domenica alle 11 ai diversi settori dell' all'Orto Botanico.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
Apertura straordinaria anche a Palazzo Boncompagni giovedì 1° maggio dalle 10 alle 13 (ultimo accesso ore 12) e dalle 15.30 alle 18.30 (ultimo accesso ore 17.30). Ricordiamo che sono gli ultimi giorni per visitare la mostra “Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo”, che termina domenica. Info: www.palazzoboncompagni.it o 051 226889.
Al MAST è in corso la mostra "Photography Grant on Industry and Work", fino al 4 maggio. Ingresso gratuito. Orari: martedì-domenica 10-19, compreso il 1° maggio. Info: https://b.link/Correspondents
A Palazzo Fava ultimi giorni per visitare la mostra "Ai Weiwei. Who am I?" aperta fino a domenica, dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18). Inoltre, il film "Ai Weiwei: Never Sorry" (2012) viene proiettato in mostra ogni giorno con inizio alle 10, 11.30, 13, 14.30, 16 e 17.30. Visite guidate: 1°, 2, 3 e 4 maggio (adulti), ore 16.30; sabato (laboratorio bambini 6-11 anni), ore 16 e domenica (famiglie con bambini 0-5 anni), ore 10.15. Info e prenotazioni: https://bit.ly/3Y5Y90T
Dozza
Alla Rocca domenica alle 15 appuntamento con "Bimbi al Museo - Il copricapo di Silvia", laboratorio per bambini dai 5 anni in su, dedicato all'arte e alla storia dei personaggi della Rocca. Prenotazione obbligatoria: rocca@comune.dozza.bo.it - 0542 678240
Imola
In occasione della Festa del Lavoro apertura speciale del Museo San Domenico e Palazzo Tozzoni, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Inoltre, al Museo San Domenico sabato alle 10.30 visita guidata alla mostra "Germano Sartelli. L'incanto della materia", domenica alle 16.30 laboratorio "G, piccolo ragno". Gli orari di apertura nel fine settimana: venerdì 15-19, sabato 10-13, 15-19, domenica 10-13, 15-19. Info: imolamusei.it
San Giovanni in Persiceto
Al Planetario, venerdì alle 21, "Comete, meteoriti e asteroidi: i corpi minori del sistema solare", consigliato dai 10 anni in su. Domenica alle 15.30 non perdete "65 milioni di anni fa un asteroide... il cielo dei dinosauri". Un laboratori adatto dai 7/8 anni in su e che porterà i giovani partecipanti indietro nel tempo, quando un asteroide colpì la Terra e cambiò per sempre il destino dei dinosauri. Esplorerete prima l’Universo, osservando i pianeti e scoprendo stelle e costellazioni con il naso all’insù sotto la cupola stellata del Planetario, poi proseguirete con una visita emozionante al Museo dove potrete toccare straordinarie meteoriti che raccontano storie di epoche lontane e veri fossili di dinosauro.
Aperture Musei: Museo Archeologico Ambientale domenica ore 10-12 e ore 17-19, Museo della Macchina a Vapore sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18, e il Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19. Info: tel. 051 6871757 (orario d'ufficio dal lunedì al venerdì, ore 9-16), email: segreteria@agenter.it (sempre attiva, anche il week end), www.agenter.it
Bentivoglio
Il Museo della Civiltà Contadina è aperto giovedì 1° maggio dalle 15 alle 19. Il Museo ospita la mostra "Elegia degli affetti", visitabile: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17 e domenica dalle 15 alle 19.
Pieve di Cento
La Pinacoteca "Graziano Campanini", giovedì 1° maggio, sarà aperta dalle 10 alle 18. La Pinacoteca vi aspetta anche domenica, con lo stesso orario di apertura.
Marzabotto
Potete visitare il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" e l'area archeologica di Kainua anche il 1° maggio, con il consueto orario: da giovedì a domenica dalle 11.15 alle 18.30.