Come ogni prima domenica del mese, si entra gratis alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, al Museo Nazionale Etrusco di Marzabatto e al Museo della Civiltà Villanoviana di Castenaso.
Pieve di Cento
Sabato e domenica, in occasione della 58^ Fiera di Pieve e 266^ Festa dei Giovani, i Musei propongono un ricco programma di eventi. In Pinacoteca, sabato alle ore 17, presentazione del catalogo della mostra "Solo le pietre sanno” di Bruno Raspanti a cura di Valeria Tassinari. A seguire, verrà proiettata la versione integrale della video intervista a Bruno Raspanti. Domenica alle 10.30 presentazione del nuovo allestimento della sala dedicata al pittore Pievese Remo Fabbri. Non occorre la prenotazione. Per informazioni scrivere a info.lescuolepievedicento@renogalliera.it
Tutti i Musei cittadini saranno aperti con questi orari: Pinacoteca sabato 17-20, domenica 10-18. Oltre alla collezione permanente potrete visitare l'esposizione temporanea “Solo le pietre sanno” monografica di Bruno Raspanti, aperta fino al 28 Settembre 2025.
Museo della Musica - Teatro Alice Zeppilli e Porta Asìa - Museo della Canapa sabato 17-20, domenica 10-13 e 15.30-18.30.
Fra le esposizioni temporanee allestite in città segnaliamo la mostra fotografica ospitata nella Sala della Partecipanza “Francesco Cavicchi - Il pugile contadino”, aperta venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 22.
Castenaso
Dopo la pausa estiva, il Museo della Civiltà Villanoviana riapre sabato alle 20.30 con l'evento "Uno sguardo al cielo e uno agli Dei". È il primo di una serie di appuntamenti mensili dedicati a una divinità, per scoprirne rituali, iconografie e leggende, il tutto raccontato attraverso visite guidate e laboratori per grandi, piccoli e piccolissimi. L’evento si terrà anche in caso di maltempo con l’osservazione di frammenti di Luna, meteoriti e minerali all’interno del MUV. Ingresso gratuito.
E ancora, domenica alle ore 16.30 visita guidata per scoprire questa antica civiltà a partire dagli oggetti esposti, approfondendo gli aspetti del rituale funerario e della vita quotidiana. Info e prenotazioni: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
San Lazzaro di Savena
Domenica alle 16.30 il Museo della Preistoria Luigi Donini propone la visita guidata "Meraviglie della Terra", che fa parte della rassegna "Prehistorica". Una visita alla scoperta della storia più antica del nostro territorio, custodita nei minerali, nelle rocce, nei fossili delle epoche più remote. Prenotazione obbligatoria al n. 051465132. Il Museo vi aspetta: martedì-giovedì 17-19, venerdì 15-19, sabato, domenica e festivi 9-18.
Valsamoggia
Inaugura sabato alle 17.30 alla Rocca dei Bentivoglio a Bazzano, la mostra collettiva dei vincitori del concorso "Arcipelago". L'esposizione resterà disponibile alla visita fino al 21 settembre nei giorni di apertura del Museo Civico Arsenio Crespellani (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 15 alle ore 19. Sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 19). Info sul sito della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
San Giovanni in Persiceto
Al Planetario venerdì alle 21 l'appuntamento è con "Viaggiando con la terra nell'universo: la nostra astronave", conversazione con Flavio Fusi Pecci – Istituto Nazionale Astrofisica (INAF). Seguirà descrizione del cielo stellato al Planetario con successiva osservazione del cielo notturno al telescopio dell'osservatorio. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione. Sabato al Museo della Macchina a vapore "Franco Risi" laboratorio ludico-didattico per bambini e famiglie "Oggi costruisco… una macchina a vapore". Consigliato dagli 8 anni in su.
Ricordiamo che i Musei: Archeologico Ambientale di Persiceto e di Anzola dell'Emilia, l'Archeologico di Sant'Agata Bolognese, il Fisica Experience e Macchina a Vapore, riapriranno il 20 settembre. Per informazioni: tel. 051-6871757 | e-mail: segreteria@agenter.it | www.agenter.it
Crevalcore
Il Museo dei burattini "Leo Preti" è aperto domenica dalle 10 alle 12, con visita guidata alle 10. Non serve prenotare, l'ingresso è gratuito.
Bologna
Musei Civici: al Museo Davia Bargellini venerdì alle 15.30 e alle 17 doppio appuntamento con Antonella Mampieri, curatrice del Museo, per scoprire il Palazzo Davia Bargellini. La partecipazione è gratuita e non è necessario prenotare.
Sabato e domenica (dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18) potrete approfondire la conoscenza del Museo Archeologico grazie a un mediatore a disposizione del pubblico.
Sabato alle 14 visita guidata "101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna", una passeggiata con Roberto Martorelli per scoprire le 101 cose che bisogna assolutamente conoscere del cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com
Programma completo: www.museibologna.it
Musei d'Ateneo: fino a gennaio 2026, il Museo di Palazzo Poggi sarà interessato da importanti lavori di riallestimento. Non saranno quindi accessibili al pubblico le collezioni di Ulisse Aldrovandi, di Fisica elettrica e ottica, di Ostetricia, delle Cere Anatomiche e le pitture murali del palazzo.
Resteranno aperte ai visitatori la Galleria delle navi, le sale della Geografia e della Nautica, dell'Architettura militare, dell'Arte Orientale e la Biblioteca dell'Istituto delle Scienze. Durante i lavori, l'ingresso sarà gratuito per tutti.
Non si fermano le visite guidate alle collezioni e domenica l'appuntamento è alle 11 con "I grandi viaggi e le coperte geografiche". Adatta dai 6 anni in su.
La Collezione di Zoologia vi aspetta sabato alle 16 con una visita guidata alla scoperta della fauna appenninica italiana. Adatta dai 6 anni in su.
Domenica alle 10.30 potete partecipare a una visita all’interno delle sale della Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" per osservare le ricche raccolte di fossili. Adatta dai 6 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
La Pinacoteca Nazionale di Bologna, per sabato alle ore 17, propone visita guidata "Un vertice del gotico a Bologna: gli affreschi di Mezzaratta". Una visita guidata per scoprire la storia di uno tra i cicli medievali più affascinanti e significativi, un episodio capitale per comprendere l'evoluzione della pittura trecentesca bolognese nell'arco di circa quarant'anni. Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it