Come ogni prima domenica del mese, il 5 ottobre si entra gratis in Pinacoteca Nazionale di Bologna, Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e al MUV - Museo della Civiltà villanoviana di Castenaso.
San Lazzaro di Savena
Dal 1° ottobre il Museo della Preistoria "Luigi Donini" è aperto martedì-venerdì 9-13. Sabato, domenica e festivi 9-18.
Alla mostra "Dinosauri in carne e ossa - Il Parco" torna "Dinotour Baby" la visita guidata dedicata ai più piccoli per scoprire dinosauri e animali preistorici, accompagnati dal racconto appassionante di una guida esperta. Appuntamento domenica dalle 10 alle 11. L’attività è stata pensata per bambini/e dai 3 ai 5 anni, un accompagnatore maggiorenne obbligatorio. Prenotazioni solo con Whatsapp al numero 351.9127808 scrivendo: un nome e cognome di riferimento, l’età degli eventuali minori, visita guidata Dinotour Baby. Attendere il messaggio di conferma. La prenotazione si effettua entro le 18 di sabato.
Castenaso
Domenica alle ore 16.30 il MUV - Museo della Civiltà villanoviana vi aspetta con una visita guidata dedicata alla civiltà Villanoviana. Troverete l’esposizione permanente della necropoli di Marano di Castenaso, che vi permetterà di scoprire il rituale funerario, mentre all’esterno del museo vi aspetta la ricostruzione della capanna villanoviana che rivela affascinanti aspetti della vita quotidiana nell'età del Ferro. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Dozza
Domenica 5 ottobre alle ore 15 al Museo della Rocca torna "Bimbi al Museo" con il laboratorio "Con gli occhi di Seurat", per bambini/e dai 5 anni in su. Prenotazione obbligatoria.
Info: rocca@comune.dozza.bo.it - 0542 678240
Imola
Fino al 19 ottobre, durante gli orari di apertura di Palazzo Tozzoni (venerdì 15-19, sabato e domenica 10-13 e 15-19) e previo acquisto del regolare biglietto d’ingresso al museo, è possibile ammirare il dipinto “Intimità” di Ignacio León y Escosura, (seconda metà dell’800) proveniente dai depositi delle Collezioni d’Arte del Museo San Domenico.
Info: musei@comune.imola.bo.it - 0542 602609
Bologna
Musei civici: in occasione di San Petronio i musei civici saranno aperti dalle ore 10 alle 19. Ultimi giorni per visitare la mostra "Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari" al Museo del Risorgimento (orari: martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; domenica ore 10-18).
Sabato alle 14 in Certosa visita guidata "Bologna popolare". Una passeggiata tra chiostri sale e gallerie insieme a Roberto Martorelli, per scoprire vite straordinarie di donne e uomini che non trovate in nessun libro di storia. Fabbri, commercianti, maestre, barbieri e operaie. Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com
Al Museo della Musica, sabato partono i nuovi appuntamenti della rassegna "#novecento musiche da un altro millennio", in cui scrittori, storici, esperti ma soprattutto musicisti raccontano in parole e musica i personaggi, gli stili, gli anniversari, i capolavori della loro arte durante il lungo secolo breve. Il programma si apre con "Janis Joplin: il fuoco dentro". Barbara Baraldi racconta la leggenda di Janis Joplin e live Freeeda. Info sul sito.
Il Museo del Patrimonio Industriale vi aspetta sabato alle 16 con "Comunicare a distanza", laboratorio per ragazzi/e (dagli 8 ai 12 anni) con giochi e esperimenti per trasformarli in veri e propri esperti delle telecomunicazioni.
Programma completo: www.museibologna.it
La Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita la mostra "Il fascino discreto del disegno", dedicata alla donazione di 179 disegni e 21 stampe fatta dallo studioso e collezionista Alessandro Zacchi. Inoltre, in occasione della festività di San Petronio, sabato alle 17 la Pinacoteca propone una visita che vuole essere un approfondimento sulla rappresentazione della città, spesso strettamente legata alla raffigurazione del suo patrono. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: mn-bo.visiteguidate@cultura.gov.it
Musei d'Ateneo: appuntamento al Museo di Palazzo Poggi domenica alle 16.30 con la visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini/e da 6 anni alle antiche collezioni cartografiche e navali. La Collezione di Zoologia vi aspetta sabato alle 16.30 con la visita alle sale, un viaggio tra lo studio degli animali che stupirà adulti e bambini, adatta da 6 anni in su. La Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", sabato alle 11, propone una visita tra passato e presente, dalle prime rocce comparse sulla Terra, passando per l’era dei dinosauri, arrivando fino alle ultime glaciazioni.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda online.
Budrio
Domenica, in occasione di Agribù, Pinacoteca Inzaghi, Museo Archeologico e Paleoambientale “E. Silvestri”, Museo dell’Ocarina, Museo dei Burattini saranno aperti dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 17. Sono previste due visite guidate: Pinacoteca Civica alle ore 10 e al Museo Archeologico alle ore 11. Info: cultura@comune.budrio.bo.it - 051 6928279 / 286 / 345 / 231
Pianoro
Sabato alle ore 17, il Museo di Arti e Mestieri ospita la presentazione di un libro "Dal prit a n'aven piò savò gnint" di Giuliana Fornalè, presidente dell'Associazione Nazionale Ex Deportati (A.N.E.D.) di Bologna. Grazie a anni di ricerca, l'autrice ha tracciato il percorso di don Medardo Barbieri, il giovane parroco di Qualto, rapito dalle forze tedesche nel 1944 e da allora scomparso. Sarà un'opportunità per onorarne la memoria e riscoprire un pezzo della nostra storia locale. Ingresso gratuito. Info: info@museodiartiemestieri.it
San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle 21 al Planetario vi aspetta "Luna e crateri, alla scoperta del nostro satellite naturale". Un viaggio emozionante alla scoperta dei crateri lunari, delle loro origini e delle storie che raccontano l’evoluzione del Sistema Solare... e, se il cielo sarà sereno, potrete vivere un momento indimenticabile: l’osservazione diretta della Luna al telescopio, per ammirare in tempo reale i dettagli dei suoi rilievi, le ombre dei crateri e le luci che la rendono così magnetica. Consigliato dai 7/8 anni in su.
In occasione della XXIV Festa dell’Ambiente, l'Orto Botanico "U. Aldrovandi" vi aspetta domenica, a partire dalle 14.30, per un pomeriggio all’aperto con giochi per bambini/e, laboratori ed emozioni sotto le stelle.
Per tutti gli eventi prenotazioni online, info: segreteria@agenter.it - 051-6871757.
Orari dei Musei: Macchina a Vapore "Franco Risi" sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18; Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19.
Sant'Agata Bolognese
Il Museo Archeologico è aperto domenica dalle ore 16 alle 18.