Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

La Notte dei Musei a Budrio, rievocazione del Gran Ballo dell'Ottocento a Bologna e tante visite guidate per grandi e bambini e bambine

Budrio, Museo archeologico
 

A Budrio torna la Notte dei Musei! Venerdì 24 maggio i musei, i torrioni e la biblioteca saranno eccezionalmente aperti la sera per laboratori e visite guidate gratuite. Il programma shorturl.at/e9GpJ
Inoltre, sabato ultimo appuntamento prima dell'estete con "Una mattina al museo", laboratori per bambini e bambine e visite guidate per adulti sul tema "Un banchetto lungo 3000 anni". Alle ore 10 al Museo Archeologico e alle 11 in Pinacoteca. Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del 24 maggio.
Info e prenotazioni: 051 6928286/345 - cultura@comune.budrio.bo.it

Castenaso
Appuntamento al MUV - Museo della civilta Villanoviana domenica alle 16.30 con il laboratorio per bambini/e "Tessitori in capanna". Dopo una visita guidata a tema, bambini e bambine (dai 6 anni) potranno realizzare con le loro mani un tessuto da potare a casa. Un’esperienza da non perdere nella suggestiva cornice della capanna villanoviana. Info e renotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it

Camugnano
L'Archivio Museo Cesare Mattei vi aspetta domenica alle 17 per una merenda all'aperto conversando su Cesare Mattei al B&B Antico Mulino a Camugnano. Info e prenotazioni: 3899841277 - info@rocchettacesaremattei.it

Dozza
Domenica alle 16 il Museo della Rocca ospita il laboratorio per bambini/e "L'immagine al buio". Info e prenotazioni: rocca@comune.dozza.bo.it - 0542 678240 - www.fondazionedozza.it
Vi ricordiamo la mostra fotografica "La nuova forma della luce. Frammenti di rinascita", che racconta il dramma dell’alluvione dell’Emilia-Romagna del maggio dell’anno scorso, è ospitata nella Torre Maggiore della Rocca fino al 28 luglio 2024.

Bologna
Musei civici: al Museo internazionale della musica venerdì alle 17.30 esperienza d’ascolto con Extratempora Duo Monica Paolini chitarra, Barbara Vignudelli voce.
Il Museo civico del Risorgimento vi invita alla rievocazione storica del "Gran Ballo dell’Unità d’Italia". Appuntamento sabato alle 18 in Piazza Carducci a Bologna con 120 danzatori in splendidi costumi dell’Ottocento. In occasione del "Gran Ballo dell’Unità d’Italia", il Museo resterà aperto fino alle ore 21, con ingresso gratuito a partire dalle ore 15.30. Sarà visitabile anche la mostra “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796-1915”. Prima e dopo il Ballo, alle ore 16.30 e alle 19.30, si svolgeranno visite guidate gratuite sia al museo che alla mostra.
In Certosa sabato alle 14 visita guidata "L'enigma della sfinge, simboli arcani in Certosa". Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com
Al Museo Davia Bargellini sabato, alle 11 e alle 17, visita guidata grauita a due opere di Gaetano Serra Zannetti "L'incredulità di San Tommaso: due versioni a confronto". Info 051 236708.

Il programma completo lo trovate sul sito.

Alla Raccolta Lercaro è appena stata inaugurata la mostra "I giorni del fango" che espone l'opera di Carlo Zauli insieme agli scatti di Andrea Bernabini, Richard Betti, Marco Parollo, Adriano Zanni, che hanno documentato l'alluvione dello scorso anno. Info: www.fondazionelercaro.it/i-giorni-del-fango

I Musei d'Ateneo propongono: in occasione della mostra "Fasto e fantasia. I Kimono nelle stampe giapponesi Ukiyo-e", il Museo di Palazzo Poggi organizza una visita guidata sabato alle 15.30.
La Collezione di Zoologia vi aspetta sabato alle 11 per visita guidata tematica "Animali in technicolor", per adulti e famiglie con bambini dai 7 anni in su.
Alle 16 è in programma una passeggiata, per grandi e piccini, nella Collezione alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale. La passeggiata si ripete domenica alle 11.
Alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" sabato alle 11 visita guidata alla scoperta del mondo dei dinosauri, per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su. Mentre, domenica alle 15.30 è in programma una visita sui cambiamenti ambientali che hanno modificato la nostra penisola, con l'osservazione dei fossili delle antiche faune marine. Per adulti e famiglie con bambini dagli 8 anni in su.
Alla Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci" domenica alle 16 sarete guidati all'osservazione di rocce, minerali - tra cui quelli fluorescenti - meteoriti, ambre, pietre preziose e ornamentali, modelli e strumenti mineralogici. Per adulti e famiglie con bambini dai 6 anni in su.
La Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" vi aspetta sabato alle 16.30 visita guidata ai modelli in cera, esemplari reali e tecniche particolari di conservazione.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.

San Giovanni in Persiceto
Il Museo della Macchina a Vapore alle 16 vi invita a "Funziona! Laboratorio di trenini elettrici", in collaborazione con il Fisica Experience. Attività consigliata dai 7 anni in su. Prenotazione consigliata a: segreteria@agenter.it - tel. 051-6871757.
Al Planetario venerdì alle 21 "In orbita intorno alla Terra: osserviamo e conosciamo la Stazione Spaziale Internazionale". Attività consigliata dai 7/8 anni in su. I partecipanti scopriranno come gli astronauti vivono sull’IIS, lavorano e osservano la Terra dentro a un laboratorio scientifico in orbita, che offre una vista unica sul nostro pianeta, e conducono ricerche che potrebbero migliorare la nostra vita.
Domenica alle 15.30 "Piccoli astronauti: costruiamo un missile". Attività consigliata dai 7/8 anni in su. Prenotazione consigliata a: segreteria@agenter.it - tel. 051-6871757.
Al Fisica Experience tutti i sabati fino al 15 giugno dalle 10 alle 13 si va alla scoperta di Marconi con una esposizione di strumenti ed esperimenti riguardanti l’elettromagnetismo connessi alla telegrafia senza fili.
All'Orto Botanico "U. Aldrovandi" sabato alle 17 inaugurazione dell’area di prato con piante mellifere e la casetta per le api presso l’Orto botanico di San Giovanni in Persiceto. A seguire letture per bimbe, bimbi e famiglie a cura della Biblioteca e visita guidata all’Orto a cura del prof. Paolo Versari. Accesso con offerta libera da destinare all’associazione WWF. Si consiglia di portare prodotti antizanzare.

Anzola dell'Emilia
Il Museo Archeologico Ambientale alle 16 propone "Benvenuti a casa!", laboratorio per esplorare le abitazioni del mondo antico. Attraverso il gioco bambini/e potranno toccare con mano la vita quotidiana di altre epoche. Orari di apertura del museo: sabato 10-12 e domenica: ore 16-18.

Sant'Agata Bolognaese
Al Museo Archeologico Ambientale sabato alle 17.30 sarà presentato il nuovo allestimento della mostra della Villa Romana. Ingresso gratuito. Info: 051/6818929 paola.verini@comune.santagatabolognese.bo.it

 

 
 
Data di pubblicazione: 21-05-2024
Data ultimo aggiornamento: 22-05-2024
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy