L’iter per la costruzione della succursale del liceo Sabin sta procedendo. I progettisti sono al lavoro e tra la fine di luglio e l’inizio di agosto è iniziata la demolizione della parte moderna (inizi del '900) del deposito Tper adiacente all’Istituto, pesantemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale e poi riqualificata per ospitare il museo storico Atc, in disuso da diversi anni. La demolizione sarà ultimata per l'inizio della scuola.
Il nuovo edificio ospiterà 24 nuove aule e 4 laboratori, mentre si ricaveranno spazi per attività collettive (biblioteca-aree studio) e uffici nella parte storica (fine ‘800) del deposito Tper, che sarà ristrutturata. All’esterno anche parcheggi per biciclette e per auto. La succursale risolverà il problema degli spazi che da alcuni anni sta affliggendo il liceo, la cui popolazione scolastica è cresciuta del 24,5% negli ultimi 4 anni e attualmente è di oltre 1.700 studenti, distribuiti in 73 classi, di cui 20 ospitate in moduli in bioedilizia.
L’edificio che ospitava l’ex deposito Tper non è vincolato dalla Soprintendenza, ma l’intento della Città metropolitana è comunque di arrivare a un progetto per il nuovo edificio che possa richiamare lo stile della porzione di fabbricato dell’800, le cui pareti perimetrali vengono mantenute come memoria storica della sua funzione originaria. Si procederà dunque lavorando sulle altezze, in particolare alzando di un piano l’edificio nuovo rispetto a quello abbattuto e soppalcando quello storico che sarà ristrutturato. Grazie al lavoro in altezza si passerà dunque da un volume di 10.565 metri cubi e una superficie lorda di 1.613 metri quadrati dell’attuale ex deposito Tper a un volume di 14.585 metri cubi e una superficie lorda di 3.560 metri quadrati, ottenendo dunque più del doppio della superficie con un incremento di meno della metà del volume attuale.
In particolare il piano terra ospiterà l’ingresso alla succursale, 6 aule per la didattica tradizionale, 4 laboratori, una biblioteca, un’area studio. Il primo piano ospiterà 9 aule, uffici/sala docenti. Il secondo piano le rimanenti 9 aule. Nelle aree esterne parcheggi per biciclette e auto.
L'importo totale di progetto è di 8,5 milioni di euro, già a Bilancio della Città metropolitana, e l'obiettivo condiviso con la comunità scolastica è quello di avere la succursale operativa per settembre 2028.
Infine, essendo un liceo anche a indirizzo sportivo, si sta studiando in base agli spazi disponibili di realizzare una ulteriore tensostruttura, come richiesto da studenti e dirigente del liceo.