"Nuove frontiere per il territorio rurale"

Sette incontri sul futuro dell'agricoltura

Campo di grano - Archivio Provincia di Bologna

"Nuove frontiere per il territorio rurale" è il titolo del progetto promosso dalla Provincia di Bologna. L'obiettivo è realizzare una diffusa azione informativa per sensibilizzare i protagonisti della realtà agricola bolognese sulle opportunità offerte dall'Asse 3 (che prevede la promozione della qualità della vita e della diversificazione dell'economia nelle zone rurali) del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna.
Sette incontri per far conoscere le opportunità della diversificazione e della multifunzionalità per quella parte del mondo agricolo che non fa parte del comparto agroalimentare. Fa parte del progetto anche il bando che uscirà il 1° aprile e che prevede 7,2 milioni di finanziamenti per il bolognese. Di questi 4,5 saranno destinati ai privati e 2,7 per gli Enti locali che dovranno sviluppare i progetti in stretto contatto con le aziende agricole. Il tutto in collaborazione con il Gal dell'Appennino bolognese (Gruppo di Azione Locale dell'Appennino Bolognese).


I sette incontri, che prevedono la partecipazione di esperti, si svolgeranno nelle aree rurali in cui sono già stati realizzati interventi con questo tipo di fondi, dall'Ecomuseo dell'acqua di Sala Bolognese a Pianoro.

Fra gli argomenti in programma: lo sviluppo degli agriturismi, anche in chiave di ospitalità sociale (come, ad esempio, gli "agrinidi" o le comunità di recupero), delle Strade dei Vini e dei Sapori e della viabilità a basso impatto ambientale; inoltre si parlerà della tutela e promozione dei borghi e degli edifici rurali che testimoniano l'identità di una determinata area; e, infine, delle opportunità date dallo sfruttamento delle energie rinnovabili come biogas e fotovoltaico.


Al termine dei sette workshop, indirizzati prevalentemente agli addetti ai lavori, è previsto anche un appuntamento per la cittadinanza a settembre: una passeggiata in bicicletta da Castel San Pietro Terme a Medicina per valorizzare il paesaggio e gli interventi fatti a sua tutela.


Link interno


Agricoltura