Lunedì 26 maggio 2025, dalle 14 alle 18, si terrà presso la Sala del Consiglio di Palazzo Malvezzi, in via Zamboni 13 a Bologna, l’evento di presentazione del Profilo di Comunità della Città metropolitana di Bologna.
Il Profilo di Comunità è un documento di programmazione fondamentale che offre una lettura integrata e approfondita dei bisogni, delle risorse e delle fragilità del territorio metropolitano. Rappresenta uno strumento essenziale per orientare le politiche sociali, sociosanitarie e sanitarie a partire da una lettura analitica dei dati in esso contenuti. In questo contesto, la Città metropolitana di Bologna svolge un ruolo centrale come ente di programmazione intermedio, favorendo il raccordo tra le politiche regionali e quelle locali e promuovendo, attraverso la Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana (CTSSM), una governance multilivello che valorizza la collaborazione tra i diversi territori.
Con la presentazione di questo lavoro corposo e ricco di spunti prenderanno il via una serie di iniziative, che saranno calendarizzate nei prossimi mesi, in vista della definizione del futuro Atto di Indirizzo e Coordinamento Triennale, il documento di indirizzo della CTSSM che individua le priorità strategiche in area sociale, sociosanitaria e sanitaria.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Assessora regionale al Welfare, Terzo settore, Politiche per l'infanzia e Scuola Isabella Conti e della Vicepresidente della CTSSM Marilena Pillati, Sindaca di San Lazzaro di Savena a supporto del Sindaco metropolitano per il Coordinamento e integrazione fra servizi sociali e sanitari. A coordinare i lavori sarà Fabrizia Paltrinieri, dirigente del Settore Istruzione e Sviluppo Sociale della Città metropolitana di Bologna.
Gianluigi Bovini, esperto demografo e statistico, proporrà un intervento introduttivo volto a offrire una lettura delle principali dinamiche socio-demografiche del territorio metropolitano.
La prima sessione sarà dedicata alla presentazione dei principali dati emersi dal Profilo di Comunità, con interventi a cura di Monica Mazzoni, responsabile dell’Ufficio di statistica del Servizio Programmazione Strategica Controllo e Statistica della Città metropolitana di Bologna, Francesco Bertoni e Alessandra Apollonio del Settore Istruzione e Sviluppo Sociale, e Paolo Pandolfi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna.
La seconda sessione, grazie agli interventi di Andrea Morniroli – co-coordinatore nazionale del Forum Disuguaglianze e Diversità – e Ivo Quaranta, Direttore del Centro studi e ricerche in salute internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, sarà dedicata a una riflessione sugli scenari e le traiettorie future della programmazione sociale, socio-sanitaria e sanitaria territoriale. I due esperti offriranno una lettura critica dei dati del Profilo alla luce del tema delle disuguaglianze, con un focus rispettivamente sulle diseguaglianze sociali e sulle diseguaglianze in salute, proponendo stimoli e orientamenti utili alla definizione di strategie condivise e mirate.
Dopo il dibattito con il pubblico, le conclusioni dell’incontro saranno affidate a Matteo Montanari, Sindaco di Medicina e Vicepresidente della CTSSM.