"Così fan tutte", quattro recite da maggio a luglio nel territorio metropolitano

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Scuola dell'Opera, Città metropolitana e Distretti Culturali

Un momento del Don Giovanni portato in scena lo scorso anno dalla Scuola dell'Opera del Comunale. Foto: Virginia Braidi
 

Portare l'opera lirica nel territorio metropolitano. È lo scopo del progetto realizzato dalla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con Città metropolitana e Distretti Culturali, che si apre venerdì 9 maggio al Teatro comunale di San Giovanni in Persiceto.

La Scuola dell’Opera del Comunale di Bologna porta in scena un capolavoro della trilogia Mozart - Da Ponte, il “Così fan tutte”, in un ciclo di rappresentazioni accompagnate dal pianoforte o dall’Orchestra Senzaspine diretta dal Maestro Tommaso Ussardi, che toccherà vari Distretti Culturali della Città metropolitana: un vero e proprio “teatro diffuso” sul territorio.

I protagonisti sono i giovani allievi del corso di Perfezionamento per Cantanti Lirici in Repertorio Mozartiano, guidati nel percorso didattico e sulla scena da Stefania Panighini. L’opera, proposta in formato ridotto, ha la sua connessione drammaturgica negli interventi di Pierfrancesco Giannangeli, storico del teatro, qui in veste di narratore.

“È una grande gioia collaborare con la Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna e consentire a un numero sempre maggiore di persone che vivono nel territorio metropolitano di poter fruire del nostro patrimonio musicale, entrando in luoghi di cultura in cui solitamente non viene ospitata l'opera lirica, ma che si prestano bene per questo progetto - commenta Debora Badiali, sindaca di Budrio a supporto del Sindaco metropolitano per i Distretti Culturali - Prosegue così l'impegno della Città metropolitana a collaborare con alcune importanti istituzioni culturali della città di Bologna, dopo il progetto avviato nel 2023-24 dal titolo “La Filarmonica diffusa” che, grazie all'impegno della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, ha portato sei concerti cameristici nei Distretti Culturali”.

Il programma si compone di quattro recite in quattro Distretti della Città metropolitana, tutti a partire dalle ore 21:

  • Teatro comunale di San Giovanni in Persiceto, 9 maggio. Spettacolo con la partecipazione dell’orchestra Senzaspine
    Per la biglietteria dello spettacolo contattare comunicazione@senzaspine.com
  • Rassegna Corti, Chiese e Cortili presso l’Abbazia di Badia di Monte San Pietro, 7 giugno. Lo spettacolo sarà accompagnato al pianoforte dal Maestro Raffaele Cortesi.
    Per la biglietteria dello spettacolo contattare cortichiesecortili@roccadeibentivoglio.it
  • Villa Salina Malpighi a Castel Maggiore, 10 giugno. Spettacolo con la partecipazione dell’orchestra Senzaspine.
    Per la biglietteria dello spettacolo contattare comunicazione@senzaspine.com
  • ITC - Teatro dell’Argine di San Lazzaro di Savena, 9 luglio. Lo spettacolo sarà accompagnato al pianoforte dal Maestro Amedeo Salvato.
    Per la biglietteria dello spettacolo contattare biglietteria@itcteatro.it
 
 
Data di pubblicazione: 30-04-2025
Data ultimo aggiornamento: 30-04-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy