Protocollo di sito CAAB, primo incontro di monitoraggio con Città metropolitana e sindacati

Illustrate le azioni in campo su mobilità casa-lavoro, formazione e sicurezza

Foto panoramica del Caab dall'alto
 

Mercoledì 27 novembre scorso si è tenuto il primo incontro di monitoraggio del Protocollo di Sito CAAB. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di CAAB, delle organizzazioni sindacali Cgil e Uil e della Città metropolitana.
Durante l’incontro, CAAB ha presentato i punti su cui sta operando, in particolare, ha incaricato una società specializzata per la realizzazione del piano per gli spostamenti casa-lavoro che sarà attivo dal 2025 in ossequio agli impegni assunti. La seconda area di intervento è la formazione, su cui CAAB è in contatto con diversi soggetti che possono aiutare a sviluppare un piano formativo per i dipendenti delle imprese che operano nel sito. Infine, è in corso l’attività di censimento delle aziende e degli operatori in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e di applicazione dei contratti in corso. Il censimento si concluderà entro la fine dell'anno.

L’intervento di CAAB ha trovato l’approvazione della Città metropolitana di Bologna e delle organizzazioni sindacali presenti. Ora le parti si focalizzeranno sulle attività che riguardano la figura del Responsabile della sicurezza di sito, in accordo con i lavori portati avanti in seno al Tavolo metropolitano per la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il Protocollo di Sito CAAB, firmato il 4 marzo 2024, è stato sottoscritto da: Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Dipartimento di Sanità pubblica dell’AUSL di Bologna, Camera di Commercio di Bologna, CGIL di Bologna, CISL Area metropolitana bolognese, UIL Emilia-Romagna, Alleanza delle cooperative di Bologna, CIA agricoltori italiani - Emilia centro, Coldiretti Bologna, Confcommercio ASCOM Città metropolitana di Bologna, CAAB SPA, Fedagromercati ACMO Bologna, Befer Fruit SRL, Camt srl, CDP SRL, Cenerini SPA, Cenni e Monari & C. SRL, Consorzio Agribologna SCA, De Luca & Campitiello SRL, Di Pisa SRL, Eurofrut SPA, F.lli Cazzola & c. SRL, Fruttital SRL, Golden Fruit SRL, Laffi Giorgio & C. SRL, Loffredo Stella SRL, Spreafico Francesco & F.lli SPA, Agrilogistica SRL, Amalog SRL, CFP Cooperativa Facchini Portabagagli, Future Green Logistic SRL Società consortile, Prime SRL, Sinelog SRL.

L’obiettivo del Protocollo è sviluppare politiche in grado di garantire la qualità del lavoro nel rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro firmati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale e del rispetto della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Il Protocollo mira inoltre a definire strumenti adeguati a garantire lavoro regolare e sicuro, con appalti improntati alla legalità, alla trasparenza e al monitoraggio delle attività affidate in appalto e subappalto. Le parti si sono altresì impegnate a scambiarsi informazioni al fine del pieno rispetto della legalità nell’ambito dei contratti di lavoro, dei servizi e delle forniture affidati all’interno del Centro agro-alimentare e del rispetto dell’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro firmati dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative. Le aziende insediate garantiscono la regolarità contributiva e si impegnano a comunicare a CAAB SPA i nominativi di tutte le imprese appaltatrici e subappaltatrici operanti nel sito; le imprese operano anche la verifica di legalità attraverso la richiesta del casellario giudiziario dei rappresentanti dell’azienda appaltatrice e si impegnano a informare le organizzazioni sindacali in caso di cambio appalto.

CAAB SPA, invece, si impegna a promuovere iniziative volte a sensibilizzare e impedire forme di abuso, corsi di lingua italiana e di formazione al fine di tutelare la sicurezza sul lavoro con il coinvolgimento degli RLS.

 
 
Data di pubblicazione: 04-12-2024
Data ultimo aggiornamento: 04-12-2024
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy