Pubblicato il volume "Campeggi storia genealogia e iconografia" a cura di Giuliano Malvezzi Campeggi

Sarà presentato a Dozza il 20 ottobre, in occasione della Festa internazionale della Storia

Immagine dell'iniziativa
 

Approfondire ricerche e conoscenze sul proprio passato è uno degli obiettivi prioritari che si è data la Fondazione Dozza Città d’Arte, partecipata dal Comune di Dozza che ne è unico socio fondatore. 

La pubblicazione del volume “Campeggi, storia genealogia e iconografia”, curato da Giuliano Malvezzi Campeggi, costituisce un altro importante tassello per conoscere più a fondo gli esponenti dell’importante casata che tanto influì sulle vicende storiche di Dozza, dall’inizio del Cinquecento e fino al 1728, anno in cui la famiglia si estinse, l’eredità passò al marchese Emilio Malvezzi figlio di Francesca Campeggi e prese avvio la dinastia dei Malvezzi-Campeggi. 

Le ricerche ed i testi degli storici e degli archivisti che hanno contribuito al volume tra cui Paola Foschi, Andrea Gardi, Romolo Dodi, Giovanni Sassu, Pier Luigi Perazzini, consentono di ricostruire personalità individuali, dinamiche sociali, scenari politici, abitudini quotidiani, luoghi e particolari che arricchiscono e rendono più vicina e vera la storia.  
La seconda parte del volume, dedicata a Dozza, dal secondo al terzo millennio, presenta un’introduzione del Sindaco di Dozza, Luca Albertazzi, della Presidente della Fondazione Dozza Città d’Arte, Simonetta Mingazzini, con scritti di Enrico Angiolini, Patrizia Grandi e Daniele Pascale Guidotti Magnani.
Il volume è frutto di un lavoro di studio e ricerca durato anni, magistralmente curato da Giuliano Malvezzi Campeggi, e segue i sempre suoi precedenti volumi su altrettanto importanti famiglie senatorie bolognesi: i Malvezzi, i Ranuzzi, i Magnani, i Bolognini ed i Pepoli.

Oltre ai contributi dei citati autorevoli storici e archivisti, vi sono due ‘racconti’ inclusi nel volume dedicato ai Campeggi, e assolutamente degni di nota: quello dell’editore, Tiziano Costa, che ha pubblicato l’intera collana sulle famiglie senatorie bolognesi e quello di Giuliano Malvezzi Campeggi, giusto discendente della casata Malvezzi-Campeggi.
La collana si presenta in tomi pregiati, con testi approfonditi, ricchezza di immagini di apparati, quadrerie, documenti e alberi genealogici particolarmente dettagliati.


“La presentazione del volume sui CAMPEGGI - dichiara Simonetta Mingazzini, presidente della Fondazione Dozza Città d’Arte” -, costituisce un ulteriore e importante tassello per conoscere più approfonditamente la storia del feudo di Dozza e dei suoi protagonisti. Giusto un anno fa avevamo presentato un volume interamente dedicato a Dozza, dal titolo “Dozza, storie, luoghi e tradizioni” a dimostrazione di quanto alto sia l’interesse per questo piccolo borgo medievale e per la centralità culturale che riveste nell’ambito della Città Metropolitana di Bologna. Dozza – sottolinea la presidente – è ad oggi l’unico borgo nella provincia di Bologna a far parte del club “I borghi più belli d’Italia”, vanta un archivio storico comunale con oltre 150 metri di pergamene datate dal 1398 in poi. La Rocca di Dozza ne costituisce il cuore, registrando oltre 60 mila visitatori l’anno e realizzando continui interventi di recupero e restauro che sistematicamente offrono l’opportunità di ricostruire in modo più dettagliato la nostra storia. Si tratta di una sensibilità allo studio e della volontà di sensibilizzare a questi temi più giovani possibili che trova conferma nella consueta collaborazione con la Società dei Vai, presieduta da Federico Marangoni, e la Festa internazionale della Storia.

Il volume sui CAMPEGGI – conclude la Presidente - sarà pertanto presentato nella Rocca di Dozza proprio venerdì 20 ottobre alle ore 17, all’interno del programma della Festa internazionale della Storia promossa dall’Università di Bologna e giunta alla XX edizione. Per tutto il fine settimana (21 e 22 ottobre) la Festa coinvolgerà spazi e visitatori della Rocca in una suggestiva atmosfera, con ricostruzione di mestieri, usi, costumi e documenti per un autentico ‘tuffo’ nel passato, in cui anche la storia dei Campeggi potrà rivivere.”

Da segnalare che il ricavato dalla vendita del volume CAMPEGGI sarà interamente destinato a contributo benefico a favore di Associazione individuata dal curatore Giuliano Malvezzi Campeggi.

 
 
Data di pubblicazione: 18-10-2023
Data ultimo aggiornamento: 18-10-2023
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy