Venerdì 23 maggio 2025, in occasione della "giornata mondiale delle tartarughe", il Progetto nazionale LIFE URCA PROEMYS, a cui collabora la Convenzione della Gestione integrata delle aree protette della pianura (Giapp) e di cui fa parte anche il Comune di Bologna, organizza la liberazione di alcuni dei giovani esemplari di testuggine palustre europea (Emys orbicularis) nati e cresciuti nel centro rettili e anfibi della Convenzione Giapp esistente, presso l’area di riequilibrio ecologico della Bora.
Il ritrovo è alle 10, presso la Casa della Natura, in via Marzocchi, 16 a San Giovanni in Persiceto, dove verrà brevemente presentato il “Progetto Emys” e verranno caricate le giovani testuggini per poi trasferirsi alle 11 presso il parcheggio delle Vasche di Tivoli, in via Grignani a San Giovanni in Persiceto, per procedere con la loro liberazione.
Il centro rettili e anfibi, eccellenza a scala nazionale, funziona grazie al progetto Giapp di conservazione e moltiplicazione in condizioni seminaturali del raro rettile ricevendo finanziamenti dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’attuale accordo esistente con la Convenzione Giapp.
Da un gruppo di individui riproduttori, caratterizzati geneticamente, tutti gli anni si ottengono mediamente una cinquantina di nuovi nati che vengono accresciuti in laboratorio e poi in speciali vasche fino a quando non risultano pronti al rilascio in aree protette che siano risultate idonee dopo apposita analisi ambientale.
La dozzina di giovani testuggini palustri attualmente liberabile ha superato le verifiche veterinarie e tutti gli individui sono stati dotati di microchip ed inseriti in una banca dati.
L’area individuata per il rilascio è costituita dalle Vasche di Tivoli, derivanti dai bacini un tempo utilizzati per l’allevamento del pesce rosso e oggi riqualificati e gestiti come zona umida protetta da Sustenia (società pubblica di nove Comuni e di Città metropolitana di Bologna) per conto del Comune di San Giovanni in Persiceto.
La riqualificazione ambientale dei luoghi e la loro gestione a favore della biodiversità hanno fatto rientrare il biotopo nella Rete Natura 2000 come sito di importanza comunitaria di “Manzolino-Tivoli” e tutelato a livello europeo.
La qualità ambientale delle Vasche di Tivoli, risultate idonee ad ospitare il rilascio delle testuggini palustri europee, è attualmente confermata dalla presenza di una buona popolazione naturale di Emys orbicularis, come emerso dai monitoraggi effettuati da Sustenia sempre nell’ambito del progetto LIFE URCA PROEMYS.
La giornata mondiale delle tartarughe è stata scelta per la liberazione di 12 testuggini palustri europee provenienti dal centro rettili e anfibi della Convenzione Giapp in contemporanea con altri venti che avverranno in tutta Italia e che sono indicate sul sito del progetto LIFE URCA PROEMYS.
L’iniziativa è ad accesso libero, gli spostamenti sono previsti a carico dei partecipanti.
Per informazioni scrivere a info@sustenia.it o chiamare 340 8139087
Scarica la locandina (1137 KB)