A cura della redazione di "Bologna Metropolitana": direttore responsabile Davide Bergamini
Tel. 051.659 8340 - stampa@cittametropolitana.bo.it
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017
Il riconoscimento per l’approccio integrato a sostegno della rigenerazione urbana e della riduzione del consumo di suolo, messo a punto attraverso il fondo perequativo metropolitano
Nei primi sei mesi del 2025 aumentano sul territorio metropolitano, nel comune capoluogo diminuiscono gli incidenti ma non le persone coinvolte
Partecipano alla terza edizione del progetto circa 800 studenti e studentesse di 25 scuole ed Enti di formazione
Oltre 170 le iniziative nei comuni dell’area metropolitana bolognese
Progetto di Comune e Città metropolitana di Bologna con BolognaFiere, in collaborazione con Regione Emilia-Romagna e IFAB
Nove donne su 10 subiscono violenza da una persona conosciuta
Lavori per 8,350 milioni di euro in vari punti delle SP 325, SP 79, SP 61 e SP 38. Già conclusi lavori per 2,1 milioni di euro sulla SP 59
Per conoscere il fenomeno del sovraindebitamento e lo sportello dedicato di Città metropolitana e Comune di Bologna
Ecco l'elenco delle provinciali interessate
Dalle 17 a Palazzo Malvezzi la proiezione dei video finalisti del concorso per giovani videomaker
Serata finale al Teatro Bibiena il 15 novembre con ingresso gratuito su prenotazione
Firmato un pre-accordo di gemellaggio con la città spagnola di Mislata
L’Unione Reno Galliera ospita il confronto europeo sulla povertà e spreco alimentare
Dopo la pausa imposta dall’alluvione torna la festa che celebra le origini agricole del territorio
Al via la campagna abbonamenti: un teatro vivo e aperto alla comunità, tra prosa, musica, comicità e spettacoli per ragazzi
Entro la fine dell’inverno pronti anche quelli di Castello di Serravalle e Calcara
Torna nelle biblioteche di Pianoro la rassegna letteraria dedicata al giallo e al noir
A seguire, apertura promozionale al pubblico fino alle ore 22 e per tutta la giornata di domenica 21
Quest'anno si svolgerà anche un'importante momento di approfondimento storico, la conferenza “Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa”
Dal 20 settembre una programmazione varia e di qualità, tra comicità, musica, teatro dialettale e spettacoli per famiglie