A cura della redazione di "Bologna Metropolitana": direttore responsabile Davide Bergamini
Tel. 051.659 8340 - stampa@cittametropolitana.bo.it
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017
Il 21 marzo la Festa di strada artistica e musicale in piazza Lucio Dalla e il 22 e 23 la mostra “Ribelli come il vento” a palazzo Malvezzi
Focus su strategia di destagionalizzazione dei flussi turistici e sviluppo dell’Osservanza come Parco dell’Innovazione
Al Tavolo di Ripresa della Città metropolitana presentati a sindaci e stakeholder i dati Unioncamere sull'andamento dell'economia in 32 comuni della pianura
Lavoro di concerto con la Città metropolitana per mantenere l'attività sul territorio e rispondere alle criticità idrogeologiche
Tra le priorità del Piano di lavoro 2025 la creazione di una community di aziende per lo scambio di buone pratiche
Dal 21 marzo al 15 aprile 2025 incontri, conferenze e spettacoli dedicati al tema della conoscenza
In programma mostre, laboratori e visite guidate
Dall’11 al 14 marzo Città metropolitana e Comune di Bologna saranno presenti al più importante evento internazionale dedicato al mercato immobiliare e allo sviluppo territoriale
Evento pubblico di presentazione dei servizi a disposizione di residenti, imprese e associazioni del territorio, per supportare idee e progetti futuri. Gli sportelli saranno operativi per tre giorni nella sede del Comune
Più risorse e nuovi posti per l'accoglienza
Rinnovati anche gli ambulatori della Medicina generale di Castello d'Argile
Aperto fino al 20 gennaio, contribuirà a definire le attività del Laboratorio Aperto del NCI
Messe in sicurezza strade frazionali con la realizzazione e la posa di segnaletica orizzontale e verticale
Pronto ad accogliere i casi di bassa complessità, rafforzando il sistema delle Cure primarie cittadine
L'opera è inserita nell'ambito del programma regionale FESR, in quanto parte dell'agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Nuovo Circondario Imolese
Tutti i documenti sono consultabili sul sito e fino al 5 febbraio 2024 sarà possibile presentare osservazioni
Obiettivo è valorizzare i dialetti della nostra regione, da Piacenza a Rimini
Premiati Shari, Giovanni Truppi e Peppe Voltarelli
Realizzato un impianto fotovoltaico che ogni anno produrrà energia elettrica pari al consumo di oltre 500 famiglie
Aiuti alimentari e beni di prima necessità, laboratori e corsi tra le possibilità offerte