A cura della redazione di "Bologna Metropolitana": direttore responsabile Davide Bergamini
Tel. 051.659 8340 - stampa@cittametropolitana.bo.it
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017
Fino al 19 settembre aperta la call per i soggetti pubblici e privati che vogliono presentare progetti. Il Sindaco metropolitano ha nominato il nuovo Comitato scientifico
Il nuovo spazio è stato inaugurato veberdì 13 maggio
I Comuni di Bologna e di Sasso Marconi, insieme alla Fondazione, costituiscono il Tavolo per la formazione del Comitato nazionale per le celebrazioni marconiane del 2024
Palazzo Malvezzi ospita le installazioni di Laura Guerinoni e Andrea Aiello. Il programma nella città metropolitana
Da maggio a dicembre 2022 un ricco programma culturale
In calendario 16 appuntamenti dal 14 maggio al 23 ottobre
"Premiati" i Comuni di Bologna, Castel Maggiore, Monterenzio e Sasso Marconi
Via libera di Palazzo D'Accursio al Protocollo che ora verrà sottoscritto dai Comuni
Un incontro formativo organizzato da Città metropolitana e Ordine degli Ingegneri di Bologna
Uno strumento per seguire lo stato di avanzamento delle progettazioni che vedono crescere, nel rispetto della sostenibilità, il territorio metropolitano bolognese
Musica, cibo e talento per le 12 candeline del festival musicale organizzato con i giovani per i giovani
Lunedì 8 alle 18 incontro con Gino Cecchettin nel Chiostro di Palazzo Malvezzi Hercolani
Oltre 100 eventi a ingresso gratuito in 41 luoghi della città
Inaugurazione ufficiale il 12 ottobre con la riqualificazione dei percorsi pedociclabili e la camminata LILT
L'evento dedicato alle tradizioni contadine, alla cultura rurale e alla gioia di sentirsi parte della comunità
Il progetto, a cura di Fondazione Entroterre, vuole valorizzare il prezioso lascito artigianale di Mario Maccaferri, padre della chitarra manouche
In programma quattro concerti gratuiti nella piazza del borgo di Selva Malvezzi
Al via la programmazione estiva con spettacoli gratuiti in tutti i Comuni
Fino al 14 agosto dieci concerti negli otto comuni dell'Unione Reno Galliera
Grazie al progetto "Paesaggi da vivere", promosso dai 6 Gruppi di Azione Locale regionali (GAL)