A cura della redazione di "Bologna Metropolitana": direttore responsabile Davide Bergamini
Tel. 051.659 8340 - stampa@cittametropolitana.bo.it
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017
L'iniziativa è rivolta alle industrie culturali e creative
Capacità edificatoria di 70mila metri quadri, prevista un’uscita a nord
Fino alla fine di marzo sarà possibile raggiungere gli impianti sciistici del Corno alle Scale e le principali località della Valle del Reno senza utilizzare l'auto
La mappa pubblicata dal Servizio statistica di Palazzi Malvezzi con dati riferiti al 2018
Dalla Conferenza Unificata via libera al finanziamento, Bologna è la città che si aggiudica più risorse
Presentato da Marinella Manicardi all'Arena del Sole “Buona e pratica: dimmene una”
4/6 milioni per la manutenzione degli impianti di trasporto e sollevamento negli edifici
Fra i progetti per il prossimo anno la nascita di un Laboratorio specifico nel campo della salute mentale e il proseguimento dell'attività di ricerca sul disagio minorile e anziani non autosufficienti
Oltre 64 milioni su strade e scuole nel 2020 e 60 nel 2021
Il 60% delle madri fruisce di congedi parentali (solo il 17,3% dei padri). Molto frequentate biblioteche e ludoteche
In attesa della Bretella, la richiesta è di realizzare in tempi brevi il bypass della Rupe
500 i posti disponibili, iscrizione aperte fino al 13 aprile
L'unione beneficiaria di un bando del Ministero del lavoro e delle politiche sociali destinato all'apertura di Spazi adolescenti
Quattro chilometri e mezzo di tracciato sicuro e protetto, da percorrere a piedi o in bici
Cantiere da oltre 2,7 milioni di euro, coperti in gran parte dal finanziamento della Regione Emilia-Romagna
Sono dislocate nelle stazioni della antica ferrovia transappenninica porrettana
Vignoli: vogliamo garantire ai cittadini e al nostro movimento sportivo strutture efficienti e qualificate
Sarà realizzata all’altezza dell’incrocio con via Fratelli Canova e rappresenterà un nuovo accesso per l’ospedale Bellaria
Otto mesi di lavori per la riqualificazione sismica ed energetica dell’edificio