A cura della redazione di "Bologna Metropolitana": direttore responsabile Davide Bergamini
Tel. 051.659 8340 - stampa@cittametropolitana.bo.it
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017
Quattro giorni di concerti, spettacoli, premi e street food nel centro storico del paese
Danneggiata dall’alluvione del 2023, sono stati eseguiti lavori di ripristino su un fronte franato di 600 metri, per 1,2 milioni di euro
Avrà sede in piazza Liber Paradisus negli spazi di BIS - Bologna Innovation Square. Martedì 8 luglio l’inaugurazione con interventi delle startup Astreo e Hexergy
Aperta la call per il cartellone metropolitano bolognese dedicato all'Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030
Martedì 8 luglio alle 18 inaugurazione della nuova sede in piazza Liber Paradisus
Si mantiene comunque al di sopra del livello nazionale e regionale. Bologna città è al terzo posto per tasso di occupazione tra i comuni con più di 250 mila abitanti
Fino al 14 settembre è attiva la fase di attenzione, approvato anche l’aggiornamento del Piano regionale
A Crevalcore dal 4 luglio al 3 agosto nello spazio agri-culturale Sementerie Artistiche nel suggestivo Teatro di Paglia
In programma mostre, visite guidate e laboratori
Giovedì 26 giugno a Pieve di Cento serata evento dedicata al pugile pievese
Serata finale al Teatro Bibiena il 15 novembre con ingresso gratuito su prenotazione
Firmato un pre-accordo di gemellaggio con la città spagnola di Mislata
L’Unione Reno Galliera ospita il confronto europeo sulla povertà e spreco alimentare
Dopo la pausa imposta dall’alluvione torna la festa che celebra le origini agricole del territorio
Al via la campagna abbonamenti: un teatro vivo e aperto alla comunità, tra prosa, musica, comicità e spettacoli per ragazzi
Entro la fine dell’inverno pronti anche quelli di Castello di Serravalle e Calcara
Torna nelle biblioteche di Pianoro la rassegna letteraria dedicata al giallo e al noir
A seguire, apertura promozionale al pubblico fino alle ore 22 e per tutta la giornata di domenica 21
Quest'anno si svolgerà anche un'importante momento di approfondimento storico, la conferenza “Pillio da Medicina, giurista e docente al tempo del Barbarossa”
Dal 20 settembre una programmazione varia e di qualità, tra comicità, musica, teatro dialettale e spettacoli per famiglie