A cura della redazione di "Bologna Metropolitana": direttore responsabile Davide Bergamini
Tel. 051.659 8340 - stampa@cittametropolitana.bo.it
Registrazione Tribunale di Bologna n. 8471 del 18/12/2017
Per la prima volta verrà chiuso un breve tratto della strada provinciale per consentire l’accesso esclusivo ai veicoli senza motore
Crescimbeni: "Investimento per una maggiore sicurezza e un minor impatto ambientale"
Il termine per effettuare la riscossione è martedì 31 maggio 2022
Prosegue il percorso verso l’adozione del Piano per l’uguaglianza metropolitano
Il punto su risorse, piani e progetti nell'incontro del 18 maggio alla Rocchetta Mattei con Lepore e Bonaccini
Quattro i progetti finanziati: la Città della Conoscenza a Bologna, il Polo dell’Osservanza a Imola, Brasimone ed Ex-Cartiera Burgo in Appennino
Il primo appuntamento martedì 26 aprile
Fino a dicembre 8 appuntamenti di musica antica, romantica e contemporanea per organo, con ingresso libero e gratuito
Ora la delibera passerà al vaglio di Consiglio comunale e Consiglio metropolitano
Certificati 9 docenti degli Istituti professionali ad indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale del territorio metropolitano bolognese
Musica, cibo e talento per le 12 candeline del festival musicale organizzato con i giovani per i giovani
Lunedì 8 alle 18 incontro con Gino Cecchettin nel Chiostro di Palazzo Malvezzi Hercolani
Oltre 100 eventi a ingresso gratuito in 41 luoghi della città
Inaugurazione ufficiale il 12 ottobre con la riqualificazione dei percorsi pedociclabili e la camminata LILT
L'evento dedicato alle tradizioni contadine, alla cultura rurale e alla gioia di sentirsi parte della comunità
Il progetto, a cura di Fondazione Entroterre, vuole valorizzare il prezioso lascito artigianale di Mario Maccaferri, padre della chitarra manouche
In programma quattro concerti gratuiti nella piazza del borgo di Selva Malvezzi
Al via la programmazione estiva con spettacoli gratuiti in tutti i Comuni
Fino al 14 agosto dieci concerti negli otto comuni dell'Unione Reno Galliera
Grazie al progetto "Paesaggi da vivere", promosso dai 6 Gruppi di Azione Locale regionali (GAL)